L’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la promozione dell’Educazione, della Scienza e della Cultura, ha tra le sue missioni anche quella di mantenere una lista di patrimoni dell’umanità, ovvero di quei luoghi di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. La lista è composta da oltre mille siti UNESCO nel mondo, in 167 stati, con l’Italia prima fra tutti per la quantità di siti protetti.
Scopri di più sui più bei luoghi patrimonio dell’umanità in Italia sul sito italiano UNESCO.
In questo articolo, una lista con le immagini dei 100 più bei siti UNESCO patrimonio dell’Umanità che ciascuno sogna di vedere almeno una volta nella propria vita.
Lista di tutti i siti UNESCO in Italia
Ci sono ben 55 siti patrimonio dell’Umanità in Italia, il Paese che ne conta di più al mondo. Se ti stai chiedendo quali siano, ti consiglio di passare direttamente alla lista dei siti Unesco in Italia, in fondo alla pagina. Oppure, prova a scovarli nella lista dei cento più bei siti Unesco al mondo.
Foto dei 100 siti Unesco patrimonio dell’Umanità più belli al mondo
In questa lista – che in realtà non è una classifica, ma è in ordine casuale – cento tra i più bei siti UNESCO nel mondo patrimonio dell’Umanità da vedere assolutamente.
Dai famosissimi moumenti come il Taj Mahal, in India, e l’Angkor Wat, in Cambogia, ai paesaggi meno conosciuti di Bagan, in Birmania, e dell’East Devon, nel Regno Unito. Si passa per le meravigliose città storiche d’Italia, Roma, Venezia e Firenze, fino ad esplorare i parchi nazionali statunitensi e canadesi. Dai laghi ai deserti, dalle foreste, ai centri urbani, una guida ai posti che fanno sognare i viaggiatori di tutto il mondo.
Lasciati ispirare da questa galleria di fotografie dei più bei siti patrimonio dell’Umanità al mondo e comincia a pianificare il tuo prossimo viaggio.
Angkor Wat, Cambogia
Scopri di più nella nostra guida di viaggio in Cambogia.
Taj Mahal, India
Isola di Pasqua, Cile
Petra, Giordania
Machu Picchu, Peru
Old Havana, Cuba
Piramidi di Giza, Egitto
Città vecchia di Gerusalemme, Israele
Scopri di più nella nostra guida di viaggio in Israele.
La Grande Muraglia, Cina
Il santuario di Itsukushima, Giappone
L’Acropoli di Atene, Grecia
Cinque Terre, Italia
Il centro storico di Salisburgo, Austria
Le opere di Antonio Gaudì, Spagna
Scopri di più sui luoghi più belli da visitare in Spagna.
Città del Vaticano
Il Monastero di Rila, Bulgaria
Il Selciato del Gigante, Regno Unito
Abu Simbel, Egitto
Chichen Itza, Messico
Le terrazze di Bali, Indonesia
Il Buddha Gigante di Leshan, China
Il parco nazionale di Yellowstone, Stati Uniti
Scopri di più sui parchi nazionali degli Stati Uniti.
Cappadocia, Turchia
Isole Galapagos, Ecuador
Parco nazionale Los Glaciares, Argentina
Venezia, Italia
I laghi di Plitvice, Croazia
Scopri di più nella nostra guida di viaggio in Croazia.
Baia di Ha Long, Vietnam
Scopri di più nella nostra guida di viaggio in Vietnam.
Parco nazionale Iguazu, Brasile
Hampi, India
Bagan, Birmania
Mont Saint Michel, Francia
Parco nazioanale di Serengeti, Tanzania
Great Barrier Reef, Australia
Al-Hijr, Arabia Saudita
Pergamon, Turchia
Rani-ki-Vav, India
Parco nazionale del Grand Canyon, Stati Uniti
Dolomiti, Italia
Il Palazzo di Schonbrunn, Austria
Cesky Krumlow, Repubblica Ceca
La Città Proibita, Cina
Parco nazionale Uluru-Kata Tjuta, Australia
Parco nazionale Tikal, Guatemala
La Statua della Libertà, Stati Uniti
I pachi nazionali delle Rocky Mountains, Canada
Hierapolis-Pamukkale, Turchia
Bam, Iran
Ayutthaya, Thailandia
Centro storico di Roma, Italia
St. Kilda, Scozia
La Grand-Palace, Belgio
Parco nazionale Tongariro, Nuova Zelanda
Arcipelago Socotra, Yemen
Wulingyuan, Cina
Centro storico di Firenze, Italia
Parco nazionale di Yosemite, Stati Uniti
La città vecchia di Dubrovnik, Croazia
Timbuktu, Mali
Città vecchia di Ghadames, Libia
Parco nazionale delle caverne di Carlsbad, Stati Uniti
Parco geologico di Danxia, Cina
La città murata di Shibam, Yemen
Mostar, Bosnia ed Erzegovina
Meteora, Grecia
Dorset e la costa di East Devon, Regno Unito
Centro storico di Bukhara, Uzbekistan
Foresta Bialowieza, Polonia
Deserto di Lut, Iran
L’Etna, Italia
I fiordi Geirangerfjord e Naeroyfjord, Norvegia
Fortezza di Agra, India
La via della Seta
Delfi, Grecia
Antigua Guatemala, Guatemala
Il campo di concentramento di Auschwitz, Polonia
Il castello di Neuschwanstein, Germania
Budapest, Ungheria
Il centro storico di Praga, Repubblica Ceca
San Pietroburgo, Russia
La città antica di Hoi An, Vietnam
Rio de Janeiro, Brasile
La Reggia di Versailles, Francia
Stonehenge, Inghilterra
Centro storico di Tallin, Estonia
L’antica Kyoto, Giappone
Bryggen, Norvegia
Monte Fuji, Giappone
Centro storico di Bruges, Belgio
Il Cremlino e la Piazza Rossa, Mosca
Valle della Loira, Francia
La cittadella di Erbil, Iraq
Pantanal, Bolivia
Le torri di Edinburgo, Scozia
Le alpi di Jungfrau-Aletsch, Svizzera
Cattedrale di Notre Dame, Francia
L’Opera di Sydney, Australia
Prambanan, Indonesia
Le Blue Mountains, Australia
Valletta, Malta
Si chiude così la lista dei 100 più bei siti UNESCO nel mondo.
Tutti i siti Unesco in Italia
Ecco la lista dei siti Unesco in Italia, in ordine alfabetico.
Assisi (Umbria); Castel del Monte (Puglia); Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande, Modena (Emilia Romagna); Centri storici di: Firenze (Toscana), Napoli (Campania), Pienza (Toscana), Roma (Lazio), San Gimignano (Toscana), Siena (Toscana) e Urbino (Marche); Costiera Amalfitana (Campania); Crespi d’Adda (Lombardia); Dolomiti (Trentino Alto Adige e Veneto); Etna (Sicilia); Ferrara (Emilia Romagna); Ferrovia Retica (Lombardia); Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa; Genova (Liguria); Incisioni rupestri della Val Camonica (Lombardia); Isole Eolie (Sicilia); Ivrea (Piemonte);
Orto botanico di Padova (Veneto); La Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Lombardia); Langhe-Roero e Monferrato (Piemonte); Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (Veneto); Sassi di Matera (Basilicata); Trulli di Alberobello (Puglia); Mantova e Sabbioneta (Lombardia); Monte San Giorgio (Lombardia); Monumenti paleocristiani di Ravenna (Emilia Romagna); Necropoli etrusche di Cerveteri e di Tarquinia (Lazio); Reggia di Caserta (Campania);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (Sicilia); Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula (Campania); Piazza dei Miracoli (Toscana); Portovenere e Cinqueterre (Liguria); Residenze della famiglia reale dei Savoia (Piemonte); Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia; Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi; Su Nuraxi (Sardegna); Siracusa (Sicilia);
Val d’Orcia (Toscana); Venezia e laguna (Veneto); Villa Adriana (Lazio); Villa d’Este (Lazio); Villa Romana del Casale (Sicilia); Ville medicee di Poggio a Caiano (Toscana); Verona (Veneto); Vicenza (Veneto); Città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia); Valle dei Templi (Sicilia); Zona archeologica di Aquileia (Friuli Venezia Giulia); Zona archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (Campania).