La fine delle vacanze di Natale segna l’inizio del declino della stagione invernale. Il mese di gennaio sembra vuoto, freddo e triste, ma per chi ha ancora a disposizione qualche giorno di vacanza, può essere l’occasione perfetta per un week-end di fuga verso un luogo caldo e rilassante, o alla scoperta di quella città che abbiamo sempre voluto visitare.
Se le vacanze natalizie sono state un salasso finanziario per le nostre tasche, il mese di gennaio è anche, tradizionalmente, tra i più economici dell’anno per andare in vacanza. Terminata l’alta stagione, le città e gli hotel si svuotano e anche i prezzi dei voli calano drasticamente. Sarà, perciò, l’occasione migliore per farsi quel regalo che non abbiamo trovato sotto l’albero.
Posti caldi, tra i 50 e gli 80 euro
Per un biglietto di andata e ritorno che resti fra i 50 e gli 80 euro possiamo raggiungere alcuni dei più bei posti vicini all’Europa in cui è possibile andare al mare, o comunque stare al caldo, anche durante i mesi invernali. Tra le possibili scelte ci sono le isole Canarie, in Spagna, la costa atlantica meridionale del Marocco, i resort di Israele sul Mar Rosso, la vicina Giordania, ma anche le isole di Cipro e Malta.
Capitali europee, tra i 20 e i 50 euro
Per una vacanza davvero low cost, si può invece optare per una capitale europea. Qui sarà anche più facile trovare un hotel a prezzi contenuti e si ha maggiore flessibilità se si disponde solo di un breve weekend. Tra le capitali classiche, le mete migliori sono Vienna, Berlino e Praga (a partire da 20 euro); Bruxelles, Parigi, Londra e Madrid (a meno di 30 euro). Tra le capitali meno conosciute, ma altrettanto affascinanti e interessanti da scoprire, ci sono Bucharest, Atene e Varsavia (tra i 20 e i 40 euro). Anche Lisbona e Budapest (tra i 30 e i 40 euro).
Posti freddi, per chi vuole più neve
Tra i posti freddi, sicuramente le capitali nordiche (Stoccolma, Oslo e Copenaghen a meno di 50 euro) occupano i primi posti della classifica delle città da visitare in inverno. Il loro fascino resta immutato in tutte le stagioni dell’anno, ma ghiaccio e neve sono un accessorio perfetto alla loro bellezza gelida. Chi non ha paura delle temperature rigide può spingersi verso la costa settentrionale della Norvegia (Bergen e Tromso) per ammirare l’aurora boreale, o in Russia, a Mosca e San Pietroburgo (a partire da 70 euro). Bellissime le capitali baltiche, come Tallin (da 30 euro). L’Islanda è un’altra meta splendida, per bagnarsi nelle sue calde acque termali, immersi tra i ghiacciai (volo a partire da 110 euro).
Più lontano, tra i 100 e i 300 euro
Con un budget a disposizione più consistente, è possibile optare per mete più lontane ed esotiche. Mete interessanti sono l’Egitto (a partire da 150 euro), l’Iran (da 210 euro), gli Emirati arabi (da 220 euro), Capo verde e Oman (intorno ai 300 euro).
Insomma, con tutti questi consigli sulle destinazioni più belle, sia al caldo che al freddo, non c’è ragione per non partire in viaggio a gennaio. Consulta il sito di Skyscanner.it per trovare i voli più economici che fanno al caso tuo. E se parti in viaggio, non dimenticare di condividere con noi le foto delle tue vacanze. Puoi seguirmi e taggarmi su instagram, utilizzando l’hashtag #settecontinenti.